DISEGNO MECCANICO | FUNZIONALITÀ | INFO UTILI | Contattaci | Links

Informazioni Sul Disegno Meccanico

Composizione Del Disegno Meccanico 2D

I sistemi CAD non si limitano solo ad automatizzare le attività tradizionali del disegno ma offrono una strutturazione del disegno che sono possibili solo con l' uso di strumenti informatici.

Il disegno, termina di essere un insieme uniforme di entità grafiche per diventare una struttura anche complessa di unioni di entità che sono arricchite di attributi grafici e di contesto applicativo, come per esempio i materiali, le note di lavorazione, i costi, ecc.

Tutte queste funzionalità sono proposte all'utente del sistema CAD come funzioni aggiuntive, egli quindi potrà scegliere il migliore utilizzo in base alle proprie esigenze e alle modalità di lavoro del settore professionale in cui lavora.

Previsioni del Tempo

I più importanti strumenti di strutturazione del disegno utilizzati dagli attuali sistemi CAD sono:

La strutturazione in livelli 'layer': equivale al tipico disegno 2D e può essere strutturato con la creazione di forme orrizontali che corrispondono agli insiemi logici di entità grafiche. Ogni strato (layer) riunisce entità simili tra loro ma non necessariamente appartenenti allo stesso componente dell'oggetto, i livelli vengono gestiti con meccanismi che permettono di controllarne la visibilità singola come se fossero fogli trasparenti sovrapponibili.

Attraverso questa tecnica è possibile inserire nel disegno alcuni particolari standardizzati, dove ogni istanza è posizionata e visualizzata come entità grafica indipendente, in modo tale da garanitre la corrispondenza di ciascuna istanza con la descrizione primaria presente in libreria.
La strutturazione in gruppi: è un'altra tecnica di strutturazione del disegno che non si alterna ai livelli, ma consiste nell' unire le entità grafiche in gruppi in base alle affinità funzionali o in base all'appartenenza ad uno stesso componente dell'oggetto.
Tale comando permette di ricreare nel disegno la strutturazione che è tipica di un insieme di oggetti reali, dove ogni parte appartiene ad un sotto-assieme che si posiziona a sua volta in un insieme più vasto.

Infine la referenziazione (simboli, blocchi): che consiste nell'inserimento nel disegno di alcuni riferimenti a componenti (simboli) che sono definiti esternamente al disegno e modificabili separatamente da questo.

 

 

Siti
Visita i Nostri Portali
Siti Dove Compro Passatempi Food
Navigare Facile Meteo Prestiti A portata di Mouse Risultati Calcio